La lotta allo stigma attraverso la deistituzionalizzazione e destigmatizzazione della malattia mentale, per un progressivo processo di restituzione di dignità al paziente psichiatrico, attraverso un processo costante di ri-soggettivizzazione dell’utente.
Gestire comunità per malati psichici perseguendo la migliore integrazione possibile con il territorio e con i servizi coinvolti.
Garantire una migliore qualità di vita agli ospiti dei nostri servizi, curando particolarmente gli aspetti legati alle possibilità riabilitative come la cura della propria persona, l’interazione con l’ambiente e con il gruppo, la partecipazione attiva alla vita comunitaria, l’autonomia nella gestione della propria vita.
Considerare ogni ospite una persona diversa con bisogni diversi, elaborando progetti socio assistenziali personalizzati e stabilendo relazioni basate sulla specificità di ogni individuo, valorizzando, per questo, la qualità della funzione tecnica e assistenziale delle prestazioni professionali erogati
Prestare la massima attenzione alla cura degli ambienti fisici in cui si svolgono i nostri servizi, nella convinzione che questo possa indurre negli ospiti un maggior rispetto per la propria persona e per i luoghi in cui vive.
Considerare l’ospite in una prospettiva di riabilitazione completa, senza dare nulla per scontato, impostando, quindi, ogni azione professionale di assistenza e cura in funzione di questo obiettivo.
Creare sinergie operative con altre cooperative per potenziare le capacità di proporre e gestire progetti sociali complessi, sia da un punto di vista finanziario che organizzativo.
Impegnarsi per incrementare costantemente le competenze professionali di tutti i collaboratori, anche per garantire la stabilità dell’occupazione, stimolare il loro coinvolgimento nelle decisioni tecniche, assicurare la qualità del lavoro anche attraverso la cura degli ambienti e l’adeguatezza delle attrezzature.