In collaborazione con CiEffe Srl si è attivato il Progetto FSE10471 – Corso di preparazione all’esame per la Qualifica di...
Il Girasole è una comunità protetta per pazienti psichiatrici di ambo i sessi sita in via Cagliari 14 a Bolzano. Ospita 10 pazienti inviati dal Servizio Psichiatrico dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige ed è attiva dal 2003.
Dal 2017 in modalità diurna, la comunità assiste fino a 8 pazienti per tutti gli aspetti legati alla vita quotidiana e ai percorsi riabilitativi.
Il Girasole eroga prestazione assistenziali e riabilitative su indicazioni delle singole equipe mediche del servizio psichiatrico. Dal 2019 il servizio è in convenzione con l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
Svolgiamo principalmente attività sanitarie, tra cui principalmente :
Al Girasole vengono accolti solo pazienti seguiti dai CSM del Servizio psichiatrico di Bolzano (non invii da altri servizi o da altre strutture del servizio di Bolzano come reparto o altre comunità) .
Si tratta quindi di una presa in carico di utenti maggiorenni che non hanno come diagnosi principale la disabilità intellettiva (che vanno in carico al Servizio psicologico) o la dipendenza da sostanze (vanno in carico al SerD).
I pazienti ospiti del Girasole devono essere in una condizione di sufficiente compenso psicopatologico quindi non in fase acuta di malattia.
Non vengono accolti al Girasole pazienti che il giudice abbia dichiarato essere socialmente pericolosi con elevato grado di pericolosità (destinati invece alle REMS)
Al Girasole vengono comunque accolti fino a 2 pazienti in misura di sicurezza alternativa alla detenzione.
Svolgiamo principalmente attività sanitarie, tra cui principalmente :
– Colloqui psichiatrici di monitoraggio e/o urgenza
– Colloqui con famigliari
– Gestione e prescrizioni terapia farmacologica
– Gestione rapporti rete
– Prescrizione esami di routine
Al Girasole vengono accolti solo pazienti seguiti dai CSM del Servizio psichiatrico di Bolzano (non invii da altri servizi o da altre strutture del servizio di Bolzano come reparto o altre comunità) .
Si tratta quindi di una presa in carico di utenti maggiorenni che non hanno come diagnosi principale la disabilità intellettiva (che vanno in carico al Servizio psicologico) o la dipendenza da sostanze (vanno in carico al SerD).
I pazienti ospiti del Girasole devono essere in una condizione di sufficiente compenso psicopatologico quindi non in fase acuta di malattia.
Non vengono accolti al Girasole pazienti che il giudice abbia dichiarato essere socialmente pericolosi con elevato grado di pericolosità (destinati invece alle REMS)
Al Girasole vengono comunque accolti fino a 2 pazienti in misura di sicurezza alternativa alla detenzione.
Ogni paziente all’interno della struttura è destinato ad alcuni semplici compiti di economia domestica, tra cui la cucina: una volta a settimana la persona addetta dovrà recarsi al supermercato per la spesa giornaliera e cucinare per tutti gli ospiti, quest’ultima cosa con l’aiuto dell’operatore; poi ci sarà qualcun altro che aiuterà nel riordino e pulizia della sala.
Grazie alla decennale collaborazione con Istituto per l’Edilizia Agevolata, il Girasole gestisce un grande terreno e bocciodromo dove oltre ad allevare animali da cortile, i pazienti si dedicano ad attività di produzione orto frutticola. Durante il periodo estivo alcuni nostri ospiti si dilettano nel gioco delle bocce, oppure semplicemente ci si può rilassare in giardino ammirando gli animali da cortile, tra cui due nostri conigli che ci tengono compagnia da quasi 5 anni.
Durante l’anno, in base alla stagionalità, ci sono diverse attività puramente ricreative, come passeggiate, grigliate in compagnia, gite nei lidi del territorio e quelle più elaborate come i soggiorni marini.
In collaborazione con CiEffe Srl si è attivato il Progetto FSE10471 – Corso di preparazione all’esame per la Qualifica di...
In collaborazione con CiEffe Srl si è attivato il Progetto FSE10471 – Corso di preparazione all’esame per la Qualifica di...